AIRE

L'Anagrafe degli Italiani residenti all'estero (AIRE) è la banca dati dove vengono registrati i cittadini italiani che risiedono all'estero.

Cos’è

L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti  quali per esempio:

  • la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo;
  • la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).

A chi si rivolge

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Chi può fare domanda

I cittadini italiani, precedentemente residenti nel Comune di Peschiera del Garda, che hanno trasferito la propria residenza all’estero con l’intenzione di permanervi per non meno di 12 mesi.

Accedere al servizio

L’iscrizione all’AIRE avviene recandosi, entro 90 giorni dalla data di emigrazione, al Consolato italiano all’estero competente per territorio, che provvederà a trasmettere al Comune di Peschiera del Garda la richiesta di trasferimento all’AIRE.

La richiesta può essere anche effettuata attraverso il portale dedicato ai servizi consolari per gli italiani all’estero:

Il portale dei servizi consolari.