Il patrocinio comunale rappresenta una forma importante di riconoscimento, mediante il quale l’Amministrazione comunale esprime la propria simbolica adesione ad un’iniziativa di particolare carattere ed importanza per la città e il suo territorio, ritenuta meritevole di apprezzamento per le sue finalità.
L’iniziativa, di carattere sociale, culturale, artistico, scientifico o di interesse pubblico deve rientrare nei fini promossi dell’Amministrazione comunale, essere rilevante per la città e non perseguire scopo di lucro. Fanno eccezione le iniziative a scopo di lucro per le quali sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà.
La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni dell’Amministrazione comunale.
Il patrocinio di manifestazioni, iniziative, progetti da parte del Comune deve essere richiesto dal soggetto organizzatore e concesso formalmente dal Sindaco o assessore delegato, che ne assume la relativa responsabilità.
Il soggetto organizzatore, richiedente del patrocinio concesso dal Comune, si impegna a renderlo pubblicamente noto attraverso tutti i mezzi con i quali prevede alla promozione dell’iniziativa.
Modulo di richiesta concessione patrocinio
Il Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici è stato approvato con deliberazione di C.S. n. 111 del 28/04/2004.